A few days to Christmas, not that I care much, but as the gray rain scratches my window panes, my heart is filled with gratitude for having a roof over my head.
Time is a strange thing, not only relative, as Einstein explained to us, but also somewhat funny: I am an old man now, however, when I talk to people older than me, they tell me that I am still young.
But like all old people, I too turn on the television from time to time, certainly not deluding myself with its informative or entertaining qualities, but mainly because of the soporific effect it has on me, lulling me quickly into the deepest sleep.
Last night I happened to watch yet another discussion about the ills of Italy, a country that in statistics comes immediately after Japan in terms of the advanced age of most of its population.
We are a country of old people: young people here cannot find work and when they do, it is poorly paid, so they flee abroad, hoping to find a career and a decent life, just as I did more than forty years ago.
We also understand that we are in the country of old people when, in the course of a year, we realize that we have to offer our acquaintances more condolences than good wishes.
The current proto-fascist government, led today by a howler monkey surrounded by arrogant and incompetent (and therefore very dangerous) macaques, wants to promote procreation, just as the square-jawed Duce ordered Italians to do in the 1930s: yes, that Duce who continues to inspire and guide them from beyond the grave toward their political rebirth.
More children must be made! Shouts the monkey from a stage. Applause.
So, they are apparently planning to allocate financial incentives and tax breaks for those “strictly traditional” (an almost superfluous clarification) families who will churn out more brats, fulfilling their duty to replenish the youthful phalanx of an increasingly decrepit homeland.
Here I would like to add that, despite catastrophic and deeply painful personal experiences in this matter, even I am not immune to the joy and sense of hope that children manage to instill in us when they are born and as they grow up.
But immediately my rationality takes over, and I ask myself: what quality of life can we hope for these new little beings in an increasingly divided and divisive society, in a world where millions of their peers still die of starvation or under the bombs of wars that are as futile as they are increasingly merciless?
Then, to return to Italy, where, at least for now, the only real war is the one of the poor against the poor, where in the last 30 years wages have grown by 1 percent compared to the European average of 32.5 percent, who will be able to find enough money to be able to have more children?
How to find the money to give them a decent home, an education, a decent life, a stable and secure future in a country where unemployment, poorly paid underemployment, savage nepotism, the penalization of fiscal honesty, have been entrenched problems for decades? Problems that, regardless of the statistical optimism, always manipulated by all governments, can be clearly seen here, touched upon, especially in the streets of Italy's largest cities.
It would be easy to brand my evaluations as gratuitous cynicism, but honestly, who can find the courage to bring more children into the world today, when the future everywhere looks increasingly bleak and uncertain?
I still remember my mother, who had such worries over sixty years ago, when daily life had not yet become a dystopian cacophony like today, when Italy was still enjoying its “economic boom” and certainly had not forgotten the tragedies of fascism and World War II that it had recently left behind.
Today there seems to be a desire to rewrite history, but only certain chapters, leaving others to their original, time-worn drafting. The geopolitical upheavals that now follow one another with distressing frequency and brutality, need not worry us unduly: it is enough simply to give birth to more children!
That these children then die of hunger, cold, ignorance, or may become fodder for slaughter on the battlefields, as much as and more than their grandparents, seems to remain a negligible detail.
In this talk show, in this roundup of meaningless words titled “pro-life” that the television feeds me while I yearn for sleep, there are, of course, those who believe that women should be denied their right not to carry a pregnancy to term.
And then, those who do not admit that a homosexual couple, even if they are in an excellent economic situation, can try their hand at raising children: in fact, here in Italy, a new law has recently been passed that makes gestation for others a “universal crime” (for anyone but Elon Musk, who has repeatedly availed himself of this technique, but is a close friend of the current fascist government).
Make no mistake, all this is not happening only in Italy: we could say that this is the direction in which the world is moving, starting with the US, where recently the most retrograde and violent populism has won the popular vote, and where there are blatant and exacerbating collaborations between pseudo-politics and radical post-Christianity.
But at long last, the God Morpheus helps me, my eyes close, and I slip into sleep: the insulting TV program disappears into oblivion and I enter the world of dreams.
I dream that I am in the womb of an unknown woman, seemingly I am enveloped in amniotic fluid, and then I feel myself being pushed laboriously and painfully outward, and I am conscious, my eyes are open, and everything around me is uncomfortable, tight and slimy, and I say to myself, “shit, this must be my reincarnation!”. Everything hurts, I'm scared, I don't want to be there, I would like to sleep or disappear, or at least, if I really must reincarnate, be reborn as a river stone, not once again as a human being!!!
I jolt awake, and I realize that I have not dreamed, but had a nightmare.
As always, all television’s fault.
Il Paese dei Vecchi
Pochi giorni a Natale, non che mi importi molto, ma, mentre una pioggia grigia mi graffia i vetri della finestra, il mio cuore è pieno di gratitudine per l’avere un tetto sopra la testa.
Il tempo è cosa strana, non solo relativo, come ci spiegò Einstein, ma anche in po' buffo: io ormai sono un vecchio, però quando parlo con persone più vecchie di me, mi sento dire che sono ancora giovane.
Ma come tutti i vecchi, ogni tanto anch’io accendo la televisione, non certo illudendomi delle sue qualità informative o d’intrattenimento, ma soprattutto per l’effetto soporifero che ha su di me, cullandomi velocemente nel sonno più profondo.
Ieri sera ho assistito ad un’ennesima discussione sui mali dell’Italia, un paese che nelle statistiche viene immediatamente dopo il Giappone per l’avanzata età della maggior parte della popolazione.
Siamo un paese di vecchi: i giovani qui non trovano lavoro e quando lo trovano è malpagato, quindi scappano all’estero, con la speranza di avere una carriera e una vita decente, esattamente come feci io più di quaranta anni fa.
Ci si accorge di essere nel paese dei vecchi anche quando, nel corso di un anno, ci rendiamo conto di dovere offrire ai nostri conoscenti più condoglianze che auguri.
L’attuale governo protofascista, guidato oggi da una scimmia urlatrice circondata da macachi arroganti e incompetenti (e per questo pericolosissimi), vuole promuovere la procreazione, proprio come ordinava agli italiani il loro duce dalla mascella quadrata negli anni trenta: si, quel duce che li continua ad inspirare e a guidare dall’oltretomba verso un risorgimento politico.
Bisogna fare più figli! Urla la scimmia da un palco. Applausi.
Quindi stanno pensando di stanziare incentivi finanziari e facilitazioni fiscali per quelle famiglie “strettamente tradizionali” (una precisazione quasi superflua), che sforneranno più marmocchi, adempiendo al loro dovere di rinfoltire le falangi giovanili di una patria sempre più decrepita.
Qui vorrei aggiungere che, nonostante delle esperienze personali catastrofiche e profondamente dolorose in materia, neppure io sono immune dalla gioia e dal senso di speranza che i bambini riescono ad infonderci quando nascono e mentre crescono.
Ma subito la mia razionalità si fa padrona e mi chiedo: che qualità di vita possiamo sperare per questi nuovi esserini in una società sempre più divisa e divisiva, in un mondo dove milioni di loro coetanei ancora muoiono di fame o sotto le bombe di guerre tanto inutili quanto sempre più impietose?
Per tornare poi all’Italia, dove, almeno per ora, l’unica vera guerra è quella dei poveri contro i poveri, dove negli ultimi trent’anni i salari sono cresciuti dell’1% rispetto alla media europea del 32,5%, chi riuscirà a trovare abbastanza soldi per poter avere più figli?
E come trovare quei soldi per dar loro una casa decente, un’educazione, una vita decorosa, un futuro stabile e sicuro in un paese dove la disoccupazione, la sotto-occupazione malpagata, il nepotismo selvaggio, la penalizzazione dell’onestà fiscale, sono problemi incancreniti da decenni?
Problemi che, a prescindere dall’ottimismo statistico, sempre manipolato da tutti i governi, qui si possono vedere chiaramente, toccare con mano, soprattutto per le strade delle più grandi città italiane.
Sarebbe facile tacciare le mie valutazioni di cinismo gratuito, ma onestamente, chi può trovare il coraggio di metter al mondo più figli oggi, quando il futuro appare ovunque sempre più cupo e incerto?
Io ricordo ancora mia madre, che di queste preoccupazioni ne aveva già sessanta anni fa, quando la vita quotidiana non era ancora divenuta una cacofonia distopica come quella di oggi, quando l’Italia godeva ancora del suo “boom economico” e certo non aveva dimenticato le tragedie del fascismo e della seconda guerra mondiale che si era da poco lasciata alle spalle.
Oggi sembra che si voglia riscrivere la storia, ma soltanto certi capitoli, lasciandone altri alla loro stesura originaria, ormai consumata dal tempo. Gli sconvolgimenti geopolitici che ormai si susseguono con una frequenza e una brutalità angosciante, non devono preoccuparci eccessivamente: basta semplicemente partorire più figli!
Che poi questi figli muoiano di fame, di freddo, di ignoranza, o che possano divenire carne da macello sui campi di battaglia, come e più dei loro nonni, sembra che rimanga un dettaglio trascurabile.
In questo talk show, in questa carrellata di parole inutili intitolata “pro vita” che mi propone la televisione mentre io agogno il sonno, ci sono ovviamente anche quelli che ritengono si debba negare alle donne il proprio diritto di non portare a termine la gravidanza. E poi coloro che esprimono disgusto al pensiero che una coppia omosessuale, seppur si trovasse in un’eccellente situazione economica, possa cimentarsi nell’allevare dei figli: infatti qui in Italia, da poco, è stata approvata una nuova legge che rende la gestazione per altri un “reato universale” (per chiunque, ma escludendo Elon Musk, che si è ripetutamente avvalso di questa tecnica, ma che è un caro amico del governo attuale).
Tutto ciò non avviene soltanto in Italia: potremmo dire che questa è la direzione verso la quale si muove il mondo, a partire dagli USA, dove recentemente il più retrogrado e violento populismo ha vinto il voto popolare e dove esistono palesi ed esiziali collaborazioni tra la pseudo politica e la pseudo post-cristianità radicale.
Ma finalmente il Dio Morfeo mi aiuta, mi si chiudono gli occhi e scivolo nel sonno: scompare nell’oblio l’insulso programma televisivo e io entro nel mondo dei sogni.
Ma sogno di essere nel ventre di una donna sconosciuta, apparentemente avvolto dal liquido amniotico, e poi mi sento spingere faticosamente e dolorosamente verso l’esterno, e sono cosciente, ho gli occhi aperti, e tutto attorno a me è scomodo, stretto e viscido, e mi dico: “merda, questa deve essere la mia reincarnazione!”. E tutto mi fa male, ho paura, non vorrei essere li, vorrei dormire o scomparire,
o almeno, se proprio devo reincarnarmi, rinascere come pietra di fiume, non ancora una volta come essere umano!!
Mi sveglio di soprassalto, e capisco di non aver sognato, ma di aver avuto un incubo.
Come sempre, tutta colpa della televisione.